Free shipping in Italy

Blog

CERVIA September 2024 “A caccia di Libertà”

Famous for his paintings inspired by the world of waves, the surf artist Vincenzo Ganadu exhibits the portraits of the first Italian surfers and shapers in Cervia

September 18 – 17:04 – MILAN

Who knows if Rudy Neumann, the first person to have surfed the Italian coasts, would ever have imagined that many years after that summer of 1959 in which he rode the waves at Cervia, the history of the pioneers of Italian surfing would be the cause for celebration. After all, the exhibition that pays homage to the courageous 100% Italian characters who sowed the passion for this discipline in Italy is set here in Cervia where it all started. It kicked off with him, this German gentleman who was famous for his commitment to tourism in Romagna and even more so for having portrayed the diplomat in the film “Isola delle Rose”. This tribute is an exhibition by Vincenzo Ganadu, Italy’s most famous Italian surf artist and the man behind the recently inaugurated project entitled “A caccia di libertà – I pioniere del surf italiano”.

the portraits

Twenty-four large-scale works of art, twenty-four portraits with striking visual impact, filled with colour and light that transform the visitor from observer to observed, are on display until September 29th in the Magazzini del Sale, the old warehouse renovated by the city council administration and currently in use as an exhibition space. There is Rudy Neumann, the first surfer on the Italian coasts, of whom there is a photograph dated 1959 where he can be seen getting onto the board that was found forty years later and whose story was told by the Gazzetta thanks to the testimony of Stefano Verlicchi. Then there are the others, the Italian pioneers who despite Neumann the ambassador in the Isola delle Rose film, did not allow surfing to be a simple here-today gone-tomorrow fad, but rather a reason for living. Thus it was that Vincenzo Ganadu decided to take up canvases and colors and paint those who could well be defined as visionaries. Ganadu’s pedigree is faultless: born in Sassari in Sardinia, he is himself a surfer whose artistic education followed the classic canons of art institute and academy, then moving on to spend time in the workshops of Sardinian masters and finally settling on his own path, leading above all into surf art.

the first waves

They were undoubtedly that, when around the end of the 1970s, in different regions but specifically in Liguria, Tuscany, Lazio, Sardinia and most obviously in Emilia-Romagna, young lads in their early twenties who loved the sea and were attracted by the waves, began to slide down the foam, almost always without knowing what was happening, but with the instinct of experienced surfers already flowing through their veins. Those big waves were like magnets for them. There were no specific wetsuits, leashes or boards that could be called such, but who cares, they went in anyway, swam their first strokes and tried to stand up. They had fun, and the arrival in Italy of the film Big Wednesday was a turning point, as were the first trips abroad. It was thanks to these sea-loving  pioneers that surfing in Italy took root and, starting from the 1990s, initially experienced timid yet constant growth, followed by a surge in popularity which we are witnessing today thanks not least to the Olympics.

the inauguration

There are twenty pioneers on display, along with a section that Ganadu wanted to add dedicated to the “shapers”, those makers of surfboards who in their own way, like explorers, turned what was a passion into a livelihood. Yet the unique and heartwarming thing about this exhibition is that a good number of the characters portrayed were able to meet for the inauguration which took place on September 13th. They didn’t come just from Romagna either, but from much farther away places. They were able to hug each other again, raise a glass and finally sit down together around a table and talk about waves, both those of the past and those of today, which they continue to ride, making space for themselves amidst hordes of new generation enthusiasts.

“None of the surfers who ride the Italian waves today would be here without the pioneers” explains Vincenzo Ganadu. “Paying homage to them through my art is a celebration of their strength and tenacity. And seeing so many of them here during the inauguration, watching them meet up again, some even after decades, was a really emotional feeling.”

 I pionieri del surf italiano di Vincenzo Ganadu in mostra a Cervia

L’omaggio ai primi surfisti a sfidare le onde è in esposizione sino al 29 settembre nella sala Rubicone dei Magazzini del Sale

 Pionieri su tela: con le loro espressioni fatte di rughe, con la pelle mangiata dal sale e il colore potente che emerge e colpisce lo spettatore. Vincenzo Ganadu, surf artist di fama mondiale, torna a esporre i suoi quadri. Questa volta lo fa a Cervia (Ravenna), con il nuovo progetto artistico A caccia di libertà – I pionieri del surf italiano, un omaggio ai surfisti che per primi hanno scoperto e sfidato le onde azzurre. Un luogo non casuale, quello romagnolo, scelto anche perché qui, tra le sue spiagge, è stata probabilmente surfata per la prima volta un’onda italiana. A farlo nel 1959 fu Rudy Neumann, il diplomatico dell’Isola delle Rose, anche lui tra le oltre venti opere esposte della sala Rubicone dei Magazzini del Sale sino al 29 settembre.

Le opere di Ganadu ritraggono una generazione di esploratori che attraversa davvero tutta l’Italia. Grazie a una ricerca storica, il maestro Ganadu, originario della Sardegna e anche lui surfista da più di trent’anni, ha dipinto coloro che ormai oltre cinquant’anni fa iniziavano guidati da un mero richiamo del mare. Senza internet, e ancora prima dell’arrivo del film Un mercoledì da leoni, i primi surfisti si muovevano per istinto, spinti dalla voglia di voler surfare. A cavallo degli anni Settanta e Ottanta, diverse regioni italiane avevano così i primi piccoli nuclei di surfisti. Attorno a loro si è creata ed è sfociata una cultura ispirata ai luoghi iconici come Hawaii, California e Australia, ma che pian piano ha assunto una sua propria forma a una sua anima, e che infine è arrivata sino ai giorni nostri: il surf oggi è praticato da decine di migliaia di atleti in tutta la Penisola ed è sport olimpico.

«Senza di loro, senza i nostri pionieri, nessuno dei surfisti che oggi cavalca le onde italiane sarebbe qui – dichiara Vincenzo Ganadu – omaggiarli con la mia arte è la celebrazione della loro forza e della loro tenacia. E vedere molti di loro dal vivo, durante l’inaugurazione, vederli ricontrarsi dopo anche decenni, è stata una bella emozione. Ma nel mio progetto ho voluto rendere omaggio anche agli shaper, gli altri esploratori italiani, che con le loro tavole, e spesso anche i loro consigli, ci hanno permesso di poter progredire e sorridere tra le onde».

L’esposizione di Cervia, patrocinata dal Comune di Cervia e supportata da diverse aziende, è stata inaugurata venerdì 13 settembre. È visitabile liberamente tutti i giorni dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 21. Inoltre, sabato 21 settembre, l’artista eseguirà una live painting dalle 19 alle 21. Per ulteriori informazioni, si può visitare questo link.

16 settembre 2024

VINCENZO GANADU – CENNI BIOGRAFICI

Vincenzo Ganadu è nato a Sassari, in Sardegna, nel 1973, dove si è diplomato all’Istituto d’Arte. Si è specializzato poi in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna e Sassari. All’Accademia di Sassari ha insegnato Tecniche della Scultura nel 2001-2002. Ha collaborato con moltissimi artisti, tra questi Pinuccio Sciola, Vittorio Calvi e Angelo Pilloni. Le sue opere sono state esposte in gallerie pubbliche e private. Numerose le mostre, sia in Italia, sia all’estero, così come l’impegno nel muralismo, che l’ha reso protagonista anche a Lima, in Perù, con un’opera immensa. Intorno agli anni Novanta ha scoperto il surf in Sardegna e, insieme a questa disciplina, anche una corrente artistica che l’ha portato a viaggiare e lavorare in tutto il mondo, facendosi conoscere per i colori e il dinamismo dei suoi quadri. In Francia, a Guethary e Biarritz, dove ha svolto le prime mostre di surf art, i suoi lavori hanno suscitato un fortissimo interesse, ottenendo anche una buona critica dai principali surf magazine, tra cui Surf News in Italia, Surf Session e Surf Trip in Francia, The Surfer’s Path in Inghilterra e in Australia, Fluir In Brasile. A partire dal 2002 i suoi quadri sono stati esposti a Los Angeles e successivamente alle Hawaii. La tappa americana l’ha portato in seguito a collaborare con la casa cinematografica Warner Bros, che aveva scelto alcuni suoi pezzi per allestire i set cinematografici. Nel 2008 i suoi quadri vengono ospitati a Brisbane, in Australia, e più tardi a Noosa Head, una delle tante patrie del surf. La sua surf art ha incantato così campioni, giornalisti, surfisti o semplici appassionati dell’oceano. Dal 2015 in poi, con la scena surfistica italiana in fermento, Ganadu è stato invitato a festival, presentazioni, concerti, manifestazioni, live painting e tantissimi altri tipi di eventi. Rimini, Verona, Milano, Bologna, Pietrasanta, Levanto, Savona sono soltanto alcune delle tappe che hanno visto il suo estro potersi sprigionare. Nel 2021 ha presentato i progetti  PORTRAITS: SURF LEGEND, in mostra a Pietrasanta e dedicati alle leggende del surf mondial, o SURF GIRL, dove Ganadu sfiora il figurativo: la dinamicità fa posto alle espressioni del volto, all’equilibrio del corpo e all’energia che viene, inevitabilmente, trasposta sulla tela.

 A caccia di libertà – I pionieri del surf

WOLFGANG RUDY NEUMANN / PETER TROY /GIORGIO PIETRANGELI / MASSIMO NAVARRO / MARCO FRACAS / ALBERTO FRACAS / ARIO BERTACCA / FRANCESCO FARINA / MICHELE DINI / ALESSANDRO DINI / RICCARDO ZORZIT LAPASIN / LODOVICO BARONCELLI / ANDREA TAZZARI / ANGELO MANCA / ENRICO LODI / MAURIZIO ROSSI / GENNARO CAPASSO / JO PARISI / MAURIZIO SPINAS / DIDDO CIANI / LUCIO VARDABASSO / ANDREA D’ANGELO / FABIO GINI / MARCO RIZZO

 A caccia di libertà – I pionieri del surf è un Progetto Artistico di Vincenzo Ganadu

La mostra di Cervia (Italia) è organizzata con il patrocinio del Comune di Cervia, con il contributo di Olitalia, La Cassa di Ravenna S.p.a., Argiolas, Royal Beach e La Piaggia.

 

Share this post